
Oltre l’aula: Vanessa Castagna, la lingua come strumento di inclusione sociale. Italiano e portoghese a confronto sul linguaggio inclusivo e l’Archivio Scritture Scrittrici Migranti
Episode Description
Cresciuta in un contesto multilingue, più in particolare tra portoghese e italiano, Vanessa Castagna ha coltivato sin da piccola una forte passione per le lingue, che l’ha portata a formarsi in Lingue e letterature straniere e a diventare poi professoressa di Lingua portoghese e brasiliana all’Università Ca’ Foscari.
Le lingue si evolvono in base alle necessità di chi le parla, tanto da aprire spazi di dibattito come quello attorno a un uso più inclusivo del linguaggio o al ricorso allo schwa. Ne abbiamo parlato con la professoressa Castagna, confrontando italiano e portoghese, dove, ad esempio, le professioni di prestigio — a differenza dell’italiano — vengono declinate anche al femminile.
Nel corso dell’intervista abbiamo anche approfondito come si stia evolvendo il ruolo di chi si specializza in traduzione, in un mondo dove l’utilizzo dell’AI è in costante crescita.